Infezioni Ospedaliere

Agostino Mauriello

Le infezioni ospedaliere e la complicanza più frequente e grave dell’assistenza sanitaria.

Sono definite così perché le infezioni si manifestano durante un ricovero in ospedale o dopo le dimissioni del paziente, e non erano manifestate clinicamente al momento dell’ingresso.

Un infezione ospedaliera è una patologia infettiva acquisita all’interno di una struttura ospedaliera.

  • Queste infezioni avvengono anche in ambienti non ospedalieri come RSA (Residenza Sanitaria Assistita ), ambulatori specialistici di vario genere, comunità terapeutiche psichiatriche. ecc.
  • L’infezione avviene molto spesso tramite il contatto tra fonte VEICOLO_OSPITE, I veicolo più frequenti sono le mani degli operatori, coinvolte in tutte le attività terapeutiche ed assistenziali.
  • Le infezioni ospedaliere sonno causate da microrganismi opportunistici presenti nell’ambiente.

I pazienti sono più a rischio di infezione, mentre la frequenza è minore per il personale ospedaliero, i volontari, gli studenti e i tirocinanti.

Tra le condizioni che aumentano la suscettibilità alle infezioni ci sono

  • Età (Neonati e anzianni)
  • Altre patologie contaminanti come (Tumori, immunodeficienza, diabete, anemia, cardiopatie, insufficienza renale)
  • Malnutrizione
  • Traummi, Ustioni
  • Trapianti

Fattori a rischio di infezione ospedaliera

Età: I prematuri e gli anziani

AFFEZIONE SISTEMICHE: Diabete, insifficienza epatica, renale, neoplasia

Lascia un commento